Corporate Credit Rating 2025 per CESARE ATTOLINI SPA: A2- (First Issuance)

Press release 4 Settembre 2025

Solicited Corporate Credit Rating per CESARE ATTOLINI SPA: A2- (First Issuance)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di CESARE ATTOLINI S.P.A. assegnando il giudizio di A2- (First issuance). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti ottime capacità di onorare le obbligazioni assunte.

CESARE ATTOLINI S.P.A., le cui origini possono essere ricondotte agli anni ’30 del secolo scorso, rappresenta oggi un’eccellenza di fama internazionale nell’arte sartoriale napoletana e nell’eleganza maschile. Il brand si distingue per la selezione dei materiali più pregiati, la cura artigianale dei dettagli e l’esclusività dei suoi capi, elementi che ne fanno un’icona del menswear di lusso a livello globale. Sotto la guida di Massimiliano e Giuseppe Attolini, figli di Cesare, l’azienda sta consolidando la propria vocazione internazionale, ampliando la presenza del brand con boutique e spazi monomarca strategici e rafforzando il prestigio di Cesare Attolini come simbolo autentico di stile e sartorialità italiana.

Key Rating Assumptions

CESARE ATTOLINI S.P.A. presenta un solido assetto economico-finanziario. L’area della solvibilità è caratterizzata da un ottimo grado di patrimonializzazione, rafforzato da una leva finanziaria contenuta e in progressiva contrazione, nonché da un’ampia sostenibilità dell’esposizione finanziaria, che rimane stabile a 2,69 milioni di euro, importo ampiamente coperto da risorse liquide e prontamente disponibili. Nel 2024 la Società ha confermato una sostanziale stabilità dei ricavi netti, pari a 17,68 milioni di euro, in linea con il risultato dell’anno precedente (17,87 milioni). Il margine operativo lordo (MOL) ha raggiunto 4,75 milioni di euro, mantenendosi sugli elevati livelli registrati nel 2023 (4,79 milioni), a testimonianza della solidità e continuità della marginalità operativa. Anche il risultato operativo (MON) si è confermato stabile, pari a 4,37 milioni di euro. L’esercizio si è concluso con un utile netto di 3,33 milioni di euro, sostanzialmente in linea con l’anno precedente (3,25 milioni). Gli indicatori di redditività, favoriti dagli ampi margini operativi, mettono in evidenza elevati livelli di ritorno sul capitale proprio (20%) e sul capitale investito (21%). In termini di flussi di cassa, la Società ha confermato ottimi livelli di autofinanziamento, che hanno consentito non solo di sostenere gli investimenti programmati, ma anche di fornire un solido supporto finanziario alle controllate estere.

CESARE ATTOLINI S.P.A. è dotata di un solido assetto di governance e controllo: la gestione è affidata a un Consiglio di Amministrazione adeguatamente composto, mentre le funzioni di controllo e di revisione legale dei bilanci sono state delegate rispettivamente a un Collegio Sindacale e a una primaria società di revisione. La Società, controllata direttamente dai sig.ri Attolini Giuseppe (50%) e Attolini Massimiliano (50%), è a capo di un gruppo di imprese che contribuiscono attivamente allo sviluppo del business in Italia ed all’estero. Non sono state rilevate negatività in capo agli amministratori, ai soci o alla Società stessa.

Rispetto al peer group di riferimento, la Società mostra una buona performance dimensionale, collocandosi tra le realtà di maggiori dimensioni del campione considerato. Positivi risultano anche i posizionamenti in termini di solvibilità e redditività, ampiamente superiori ai rispettivi valori mediani di riferimento. Le imprese del peer group evidenziano, in media, una patrimonializzazione adeguata e una leva finanziaria equilibrata; i livelli di redditività si confermano sufficienti nonostante il trend di progressiva contrazione.

L’economia europea prosegue nel 2025 con una crescita modesta, accompagnata da una convincente discesa dell’inflazione verso i target della BCE. Le prospettive restano comunque segnate da incertezze commerciali e politiche. Sul fronte globale, il FMI prevede una ripresa leggermente più vivace, ma con scenari ancora incerti. Negli Stati Uniti, la Fed mantiene i tassi d’interesse in area restrittiva, mentre il calo dell’inflazione PCE e le proiezioni in leggera discesa indicano un progressivo, seppur prudente, ritorno alla stabilità dei prezzi.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating privato). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Stefano Chirsich, Rating Analyst
stefano.chirsich@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com