Solicited Corporate Credit Rating per EARTH ENERGY SRL: B1+ (Upgrade)
modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di EARTH ENERGY S.R.L. assegnando il giudizio di B1+ (Upgrade). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione economico-finanziaria adeguata e risulti in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.
La Earth Energy S.r.l. (di seguito anche “EE”), con sede a Monza, dal 2009 è attiva nel settore energetico dove commercializza gas naturale ed energia elettrica. La Società si rivolge a grossisti che rivendono a loro volta a privati, con particolare riferimento ad utilizzatori di gas per riscaldamento. La EE è attiva su tutti i principali mercati europei, oltre a fornire anche sistemi di certificazione ambientale. Il management societario si compone di professionisti con comprovata esperienza nel settore energetico.
Key Rating Assumptions
La Società ha confermato anche nel 2024 uno stato di salute complessivamente adeguato. L’esercizio ha visto un’ulteriore conferma del positivo trend di crescita, con il fatturato (64,66 mln di euro) in aumento del +15%, grazie all’espansione dei volumi e al contributo del comparto elettrico in aggiunta a quello del gas. La performance di redditività risulta buona, con crescita dell’EBITDA (1,33 mln di euro; +48,76%) e dell’utile netto (857 mila euro; +41,88%). Si conferma corretta ed equilibrata anche la gestione del rapporto tra impieghi e fonti a breve, così come la piena sostenibilità dell’indebitamento finanziario in essere. La posizione finanziaria netta della Società si conferma, infatti, negativa rappresentando una situazione di cassa attiva.
La Società presenta un organo amministrativo avente forma collegiale, cui si affianca l’operato di una società di revisione incaricata a inizio 2025. Per lo stesso anno in corso è, inoltre, prevista l’adozione del modello OdV 231. Nel 2024 la Società ha rafforzato la propria struttura organizzativa con un responsabile amministrazione e contabilità e di un responsabile per lo sviluppo dell’attività commerciale e intende proseguire con questa strategia anche nell’anno in corso. La struttura di gruppo si conferma chiara e facilmente identificabile, con la proprietà riconducibile al Sig. Carlo Maria Bagnasco, che esercita il controllo attraverso una holding di sua proprietà.
La Earth Energy si colloca tra le aziende di maggiori dimensioni per fatturato nel proprio segmento di riferimento, con un punteggio dimensionale superiore all’80esimo percentile. Anche sotto il profilo della redditività la Società figura tra i best performer del peer group, a fronte di un posizionamento inferiore alla mediana in termini di solvibilità, influenzato dal leverage ratio. Il peer group settoriale registra una tendenza migliorativa relativamente a tutti i ratios analizzati. Le aziende si configurano come sufficientemente patrimonializzate ed equilibrate dal punto di vista della leva finanziaria. Corretta risulta la gestione del rapporto tra attivo e passivo corrente. Infine, la performance di redditività si sintetizza in indici mediani su valori di piena adeguatezza.
Nel 2024 il mercato energetico europeo ha mostrato segnali di stabilizzazione, con prezzi in calo e minore volatilità, ma restano incertezze legate a fattori geopolitici (guerra in Ucraina, stop al transito del gas russo) e tecnici. In Italia, l’elevata dipendenza dal gas aumenta i costi rispetto ad altri Paesi UE. Si registra un incremento delle rinnovabili (+13,4%), con una riduzione del carbone. Tuttavia, l’intermittenza delle rinnovabili e il ruolo chiave del gas mantengono alta la volatilità. L’inverno rigido ha eroso le riserve, creando potenziali rischi per l’estate e il prossimo inverno. L’Italia resta esposta nel breve termine, in attesa di benefici strutturali da fonti rinnovabili e sistemi di storage. Nel quarto trimestre 2024 l’economia italiana è rimasta debole, frenata da consumi in calo, investimenti difficili e export in flessione. Le attese di crescita del PIL italiano si attestano all’1% annuo per il periodo 2025-2027.
Sensitivity Analysis
Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade:
Importante
Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.
Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.
modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.
Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.
Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.
modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.
La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.
In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.
Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.
La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating preliminare). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.
Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.
Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.
Contatti
Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com
Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com