Corporate Credit Rating 2025 per OENERGY SPA : B1+ (Upgrade)

Press release 5 Maggio 2025

Solicited Corporate Credit Rating per OENERGY SPA: B1+ (Upgrade)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di OENERGY S.P.A. assegnando il giudizio di B1+ (Upgrade). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione economico-finanziaria adeguata e risulti in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

La società OENERGY S.P.A. è attiva dal 2010 nel settore energetico, in cui è autorizzata alla vendita all’ingrosso e al dettaglio di gas naturale ed energia elettrica a tutti i clienti finali, dai privati alle grandi aziende. Attraverso la controllata OEGreen, opera inoltre nel settore delle energie rinnovabili, sul quale intende puntare in misura sempre maggiore già dal 2025, avendo avviato una serie di importanti investimenti in impianti fotovoltaici.

Dopo i risultati positivi ottenuti nei precedenti esercizi, la Società ha confermato anche nel 2024 il trend di crescita, incrementando di oltre 20 mila unità il proprio portafoglio clienti e registrando una crescita del fatturato pari al +31%. Significativo, in tal senso, è stato anche il consolidamento della strategia commerciale, realizzato attraverso acquisizioni mirate di società del settore. 

Key Rating Assumptions

Nel 2024, OENERGY S.P.A. ha confermato una solida situazione economico-finanziaria complessiva. L’ultimo esercizio ha infatti confermato il positivo trend di crescita del fatturato, (88,92 mln di euro; +31%). Tale risultato, accompagnato da una maggiore efficienza operativa, ha determinato un rafforzamento dei margini operativi e dell’utile netto (1,33 mln di euro rispetto ai 457 mila euro dell’esercizio precedente), con un impatto favorevole sugli indicatori di redditività (ROE pari a 33,18%).

Sul fronte della liquidità, la Società conferma una gestione equilibrata, sia in termini statici che nella dinamica dei flussi di cassa. Nel 2024 è stato generato un flusso di cassa operativo positivo (+1,45 mln di euro), risultato di un consistente autofinanziamento, solo parzialmente assorbito dal capitale circolante netto. La Società ha inoltre fatto ricorso a nuovo debito, destinato a finanziare integralmente il flusso da investimenti, finalizzati alla crescita del business, anche nel comparto delle energie rinnovabili, oltre che all’acquisizione di Tres Energia S.r.l. e alla costituzione di OEgroup Real Estate S.r.l.

Per quanto riguarda la solvibilità, si evidenzia un incremento degli indici, con particolare riferimento al leverage. Tuttavia, nonostante l’aumento dell’esposizione verso il sistema bancario, finalizzato a sostenere la crescita e gli investimenti, l’indebitamento finanziario netto (1,66 mln di euro; +37,19%) si conferma ampiamente sostenibile in rapporto sia all’EBITDA (1,54 mln di euro; +67,59%) sia al patrimonio netto (4,02 mln di euro; +49,68%). Anche nel 2024 pertanto si conferma l’ampia capacità della Società di fare ulteriore ricorso a fonti esterne di finanziamento, coerentemente con la strategia di crescita che vede il ricorso al credito finalizzato a investimenti mirati, come precedentemente menzionato.

La Società presenta un organo amministrativo collegiale, affiancato dall’attività di un Collegio Sindacale. Inoltre, adotta il modello organizzativo ex-231/2001. La struttura societaria risulta facilmente identificabile e vede come socio unico la M2R HOLDING S.R.L., a sua volta interamente controllata dall’imprenditore Mattia Pagani. OENERGY, già controllante della OEgreen S.p.A., controlla dal 2024 anche OEgroup Real Estate S.r.l. e Tres Energia S.r.l.

Rispetto al peer group di riferimento, la Società ha confermato un buon posizionamento in termini di dimensione e redditività, risultando tra le best performer del campione settoriale. L’incremento degli indici di solvibilità ha tuttavia determinato un posizionamento inferiore al 50esimo percentile della distribuzione del peer group. Da rimarcare a tal proposito, che il profilo di solvibilità di OENERGY in ottica stand-alone, risulta adeguato grazie a una struttura finanziaria equilibrata. Gli indici PFN/MOL e PFN/PN, inferiori alle soglie critiche, confermano un margine di indebitamento sostenibile. Il peer group presenta indicatori di solvibilità in miglioramento, su una scala dimensionale che evidenzia un’adeguata patrimonializzazione e un contenuto ricorso al debito finanziario. La gestione della liquidità si conferma corretta, mentre gli indici di redditività, in rafforzamento, si attestano su valori adeguati.

Dalle più recenti notizie sul settore di riferimento emerge che il comparto energetico, di notevole importanza strategica per l’Italia, sta attraversando una fase di stabilizzazione dopo la crisi degli esercizi precedenti, ed è al contempo soggetto a una radicale trasformazione. Il mercato degli operatori si distingue per un’elevata frammentazione, che rappresenta una significativa barriera all’ingresso, e per un andamento del volume d’affari fortemente influenzato dai prezzi delle materie prime energetiche.

Il conflitto russo-ucraino ha reso necessaria una rimodulazione delle fonti di approvvigionamento energetico del Paese, un processo agevolato anche dalle condizioni climatiche favorevoli lungo tutto il 2023. Ciò ha contribuito alla crescita della quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Nel medio-lungo termine, il settore mostra segnali di ripresa e una progressiva riduzione dell’incertezza.

Per quanto riguarda il quadro macroeconomico, nel quarto trimestre del 2024 l’attività economica in Italia si è mantenuta debole, mentre le previsioni di crescita del PIL si attestano intorno al +1% annuo nel triennio 2025-2027. Ciononostante, tali stime potrebbero essere riviste al ribasso a causa del crescente clima di incertezza e instabilità a livello internazionale, sia sotto il profilo geopolitico che macroeconomico. 

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

Modefinance ha fornito alla società valutata il servizio ausiliario di Rating ESG. Modefinance garantisce che la prestazione di servizi ausiliari non determina un conflitto di interessi con le sue attività di rating.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate.

Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com