Corporate Credit Rating 2025 per SIC EUROPE SRL: B1+ (First Issuance)

Press release 8 Settembre 2025

Solicited Corporate Credit Rating per SIC EUROPE SRL: B1+ (First Issuance)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di SIC EUROPE S.R.L. assegnando il giudizio di B1+ (First issuance). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione economico-finanziaria adeguata e risulti in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

SIC Europe S.r.l. (anche “Società”), fondata nel 2015 e con sede a Roma, opera su tutto il territorio nazionale ed è focalizzata prevalentemente (oltre il 99% del fatturato) sulla logistica dell’ultimo miglio e sui servizi di handling. La Società gestisce una rete capillare di filiali e una flotta di oltre 3.000 mezzi, assicurando consegne rapide, affidabili e sostenibili, anche grazie all’impiego crescente di veicoli elettrici ed eco-compatibili. A supporto del core business, SIC Europe integra attività accessorie di facchinaggio e gestione merci. Le operations sono coordinate tramite piattaforme proprietarie che garantiscono digitalizzazione dei flussi e piena tracciabilità.

Key Rating Assumptions

La SIC EUROPE S.R.L. presenta una situazione economico-finanziaria complessivamente adeguata e priva di particolari criticità. La struttura patrimoniale risulta equilibrata e l’indebitamento finanziario netto sostenibile e in calo nell’esercizio. L’area della solvibilità registra un miglioramento da parte dell’indicatore di leverage (1,21 vs 1,50), che conferma una solida patrimonializzazione (12,97 mln di euro; +45,26%) a copertura del 45,19% del totale attivo. L’indebitamento finanziario netto risulta in calo da 8,57 mln di euro a 4,41 mln di euro, risultando sostenibile ed equilibrato in rapporto al patrimonio netto (0,34x) e alla marginalità operativa prodotta (0,75x). Corretto l’equilibrio finanziario, sintetizzato in un current ratio pari a 1,87x. Il 2024 evidenzia una solida capacità di generazione di risorse dalla gestione operativa, sostenuta principalmente da un incremento della redditività e da una gestione efficiente del capitale circolante. Il cash flow operativo ha consentito di coprire integralmente il fabbisogno generato dagli investimenti, concentrati in larga parte nell’incremento di partecipazioni in altre imprese. Nel 2024 l’incremento dei ricavi (70,50 mln di euro; +103%) ha garantito un rafforzamento del margine operativo lordo del +86,49% (5,83 mln di euro). L’indice ROI pari al 18,30% e ROE pari al 31,16%, si attestano su una buona dimensione.

La Società è amministrata dal sig. Claudio Capriotti, anche socio di maggioranza della Finanziaria D’Investimento Europea S.p.A. che detiene il 100% delle quote di SIC EUROPE. Quest’ultima controlla a sua volta 5 società a responsabilità limitata. Assenti gli organi di controllo. Ad ogni modo, il presidio dei controlli è assicurato dalla revisione legale dei bilanci affidata a un revisore indipendente e da un sistema di governance e compliance che comprende policy e procedure interne (es. Modello 231 e Codice Etico) nonché il Rating di Legalità AGCM (2023). L’assetto è orientato alla trasparenza, alla conformità normativa e al miglioramento continuo dei processi.

La Società, nel confronto con il peer group, presenta un buon posizionamento dimensionale, tale da collocarla tra le aziende con i fatturati più consistenti nel settore di riferimento in Italia. Buono risulta anche il posizionamento della Società per quanto concerne la solvibilità e la redditività, in relazione ai quali si colloca al di sopra della mediana del campione di analisi. Quest’ultimo mostra un miglioramento degli indici di solvibilità, esprimendo una sufficiente patrimonializzazione e un’equilibrata leva finanziaria. Corretta la gestione del rapporto tra attivo e passivo corrente. Infine, gli indici di redditività si mantengono stabili nel quadriennio considerato e su valori di piena sufficienza.

A livello macroeconomico, anche nel 2024 la crescita del PIL è stata modesta, penalizzata da condizioni finanziarie restrittive - con tassi di interesse ancora elevati nell’ area euro – da un’inflazione stabile attorno al 2%, che incide sulla spesa delle famiglie e sugli investimenti, e da una crescita globale potenzialmente rallentata dalle tensioni geopolitiche persistenti e dall’inasprimento della politica commerciale statunitense.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

Modefinance ha fornito alla società servizi ausiliari (rating preliminare). Modefinance garantisce che la prestazione di servizi ausiliari non determina un conflitto di interessi con le sue attività di rating.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com