Scenari Previsionali: la bussola che ti guida nelle nuove sfide dei mercati globali

Prodotti 7 Maggio 2025

In un contesto economico sempre più imprevedibile – caratterizzato da ricorrenti “cigni neri” globali come pandemie, conflitti, pressioni inflazionistiche, innovazioni tecnologiche e dazi – per le aziende e i professionisti è diventato fondamentale guardare oltre il bilancio storico. Non basta più analizzare il passato; è imperativo prevedere il futuro.

La necessità di anticipare gli impatti di diverse variabili di business, comprendere la futura sostenibilità finanziaria, e garantire la capacità di accesso al credito rappresentano sfide sempre più complesse per aziende di ogni dimensione. La redazione di un piano industriale solido richiede tempo, competenze specifiche e strumenti tecnologici innovativi in grado di gestire e simulare scenari articolati e realistici.

È proprio per rispondere a queste esigenze strategiche che modefinance ha sviluppato Scenari Previsionali, una soluzione avanzata progettata per supportare imprenditori, CFO, banche, consulenti e professionisti nel comprendere e affrontare le principali criticità decisionali. Ogni giorno, queste figure si trovano a rispondere a domande cruciali come:

  • Qual è l’impatto di un rialzo dei costi operativi sulla struttura finanziaria dell’impresa?
  • Cosa accade se la domanda di mercato subisce un calo improvviso?
  • Le previsioni fatte sono coerenti con la situazione attuale del mercato e con le risorse disponibili dell’azienda?
  • Quanto è resiliente il mio modello di business di fronte a uno shock economico?

Con Scenari Previsionali, queste domande trovano risposte supportate da dati, simulazioni coerenti e una visione prospettica affidabile, offrendo una base concreta per prendere decisioni strategiche efficaci e ridurre l’incertezza operativa.

Che cos'è Scenari Previsionali?

Scenari Previsionali di modefinance è una soluzione avanzata di simulazioni forward-looking che permettono di esplorare l’impatto di diverse variabili di contesto sul business aziendale nel medio-lungo termine, restituendo la proiezione del conto economico, dello stato patrimoniale e del rendiconto finanziario, ma anche delle principali metriche di analisi economico-finanziaria.

Attraverso un’interfaccia intuitiva e facilmente utilizzabile anche da chi non possiede competenze specialistiche in materia di modelli finanziari, l’utente è guidato nell’inserimento dei dati necessari.

L’unico input obbligatorio è il fatturato previsto (domanda sotto riportata), mentre tutti gli altri sono opzionali:

Qual è la stima dei ricavi complessivi in valore assoluto o come variazione percentuale (%) rispetto all’anno precedente, considerando le aspettative di variazione dei prezzi applicati alla clientela e i volumi di produzione o vendita?

La possibilità di definire liberamente i driver economico-finanziari da modificare rende il modello flessibile e personalizzabile.

In tal modo, l’utente può tradurre in termini numerici la propria strategia aziendale, rispondendo a semplici domande per le sole aree di bilanci, di seguito elencate, che ritiene chiave ai fini della simulazione prospettica:

  • Gestione operativa (es. fatturato, costi per materie prime, servizi, personale e leasing)
  • Gestione non operativa (es. ricavi/costi straordinari, tassazione IRES e IRAP)
  • Capitale circolante (es. DSO, DPO, DIO, aliquota media IVA)
  • Investimenti (es. acquisto o dismissione di fabbricati, macchinari e attrezzature, software, R&D, partecipazioni, titoli finanziari immobilizzati, ma anche erogazione o rientro di prestiti precedentemente concessi)
  • Finanza (uscite di cassa per rimborso di prestiti o pagamento di dividendi, ovvero entrate di cassa per nuova provvista finanziaria o aumenti di capitale a pagamento).

L’utente può testare l’impatto di ipotesi alternative semplicemente modificando alcuni driver. Tra le possibili variabili: cosa succede se l’incidenza dei costi delle materie prime aumenta del 10%? O se i clienti ritardano i pagamenti (aumento DSO)? O se si decide di fare un investimento significativo (CapEx)? Simulando questi scenari, le aziende e i professionisti ottengono una visione chiara di come tali variazioni impattino non solo i risultati economici (utile/perdita), ma anche i flussi di cassa e la posizione finanziaria netta.

Qualora l’utente decidesse di inserire solo le assunzioni sul fatturato, l’algoritmo è in grado di stimare tutti gli input mancanti, basandosi sui bilanci storici dell’azienda, rendendo lo strumento utilizzabile anche nel caso di strategie meno strutturate.

Una volta validati gli input, il sistema genera bilanci prospettici su un orizzonte temporale di 3 anni, offrendo una visione dell’evoluzione aziendale in ognuno degli scenari ipotizzati.

Anticipare il domani del tuo business

Ciò che distingue Scenari Previsionali risiede nella simulazione accurata dei bilanci, ma anche nel calcolo di una serie di metriche e statistiche fondamentali:

  • Cruscotto riassuntivo: Offre una visione sintetica dei principali indicatori economici, finanziari, di cash flow e liquidità;
  • Rendiconto finanziario prospettico: Uno strumento vitale per comprendere come la cassa verrà generata o assorbita nel tempo. Permette di capire se le entrate generate dall’azienda sono sufficienti a coprire le uscite;
  • Tabella riassuntiva degli score: Oltre agli indicatori di bilancio tradizionali, vengono calcolati e visualizzati i modelli proprietari di modefinance: il MORE Score (per la valutazione creditizia) e il Cash flow score (per valutare la capacità di generare flussi di cassa).

Concretamente, Scenari Previsionali offre un supporto operativo e strategico, permettendo di:

  • Anticipare le esigenze finanziarie: Capire in anticipo se sarà necessario reperire nuova finanza e di che durata (ad esempio, a medio-lungo termine se lo scopo è finanziare investimenti);
  • Valutare la sostenibilità del debito: Verificare se l’azienda sarà in grado di onorare i propri impegni finanziari consentendole di attuare in anticipo azioni correttive (ad esempio, ottimizzare la gestione del circolante per evitare un aumento eccessivo e non sostenibile dell’indebitamento);
  • Guidare le decisioni strategiche: Utilizzare le proiezioni per individuare l’orizzonte temporale migliore per pianificare investimenti, per ridurre le scorte di magazzino ecc.;
  • Ottenere un “early warning”: Simulare gli impatti sul bilancio che possono derivare, ad esempio, da un aumento imprevisto dei costi di produzione o dei tempi di incasso a causa di ritardi nei tempi di consegna, identificando potenziali rischi (nel nostro esempio, una riduzione della marginalità o un peggioramento dei flussi di cassa operativi);
  • Disporre di uno scoring creditizio prospettico: Conoscere qual è la valutazione immediata dell’affidabilità creditizia e il possibile rischio di deterioramento del merito creditizio prima che si manifesti concretamente.

A chi serve la simulazione di diversi scenari finanziari?

La flessibilità di Scenari Previsionali lo rende uno strumento prezioso per una vasta gamma di utenti:

  • Aziende: Dalle PMI alle grandi imprese, per la propria pianificazione interna, la valutazione di progetti di investimento o l’anticipazione delle necessità di liquidità;
  • Commercialisti e consulenti: Per efficientare il processo di redazione di piani industriali per i propri clienti (risparmiando tempo prezioso) e supportarli attivamente nel dialogo con le banche. Possono offrire consulenza continua basata su dati prospettici;
  • Banche e istituti di credito: Per valutare in modo più strutturato le richieste di finanziamento, analizzare la capacità di rimborso, monitorare il merito di credito dei clienti nel tempo;
  • Fondi di investimento: Per avere una base realistica di stima del valore futuro dell’azienda nell’ambito di operazioni straordinarie, piani di risanamento ecc.

In un mercato dove prevedere è impossibile ma prepararsi è indispensabile, Scenari Previsionali funge da bussola: affidabile, dinamica, strategica. Un supporto essenziale per chi deve prendere decisioni oggi, pensando al domani.


Vuoi scoprire come applicare Scenari Previsionali alla tua realtà?