Corporate Credit Rating 2025 per DO IT NOW SPA: B1 (Upgrade)

Press release 2 Ottobre 2025

Solicited Corporate Credit Rating per DO IT NOW SPA: B1 (Upgrade)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di DO IT NOW S.P.A. assegnando il giudizio di B1 (Upgrade). L’analisi evidenzia come il soggetto sia investment grade e presenti una situazione adeguata, risultando in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

DO IT NOW è un hub tecnologico digitale che opera attraverso tre controllate operative: Supermoney, Blasting News e Massima Energia. Supermoney è il sito di confronto leader in Italia nel settore utility e rappresenta la principale realtà del Gruppo in termini di ricavi. Blasting News è una piattaforma editoriale basata su AI generativa, con milioni di lettori mensili. Massima Energia, nata nel 2021, è una utility company di nuova generazione con l’obiettivo di sviluppare la prima “triple offer” digitale italiana (luce/gas, mobile, fibra), basata su tecnologia proprietaria in fase di brevettazione.

Key Rating Assumptions

Il Gruppo DO IT NOW esprime, a livello complessivo, uno stato di salute economico-finanziario adeguato, caratterizzato in primis da una struttura patrimoniale equilibrata (leverage pari a 1,22x) e da un grado di indebitamento finanziario netto (6,67 mln di euro vs 2,47 mln di euro) che – seppur in aumento – si mantiene sostenibile, come evidenziato dall’indice PFN/MOL pari a 0,78x e dal PFN/PN pari a 0,30x. Risulta corretta anche la gestione del rapporto tra attivo e passivo corrente, sintetizzata in un current ratio sensibilmente superiore all’unità (2,14x), così come l’equilibrio delle dinamiche di cassa. Il Gruppo, infatti, ha generato un cash flow operativo positivo (+7,71 mln di euro), grazie a un consistente autofinanziamento solo in parte eroso dalla variazione negativa del capitale circolante netto. Nell’esercizio 2024, la Società ha proseguito con la realizzazione di consistenti investimenti per la crescita (ca. 10 mln di euro), mentre sul fronte del finanziamento si è registrato un ingresso di liquidità dal canale bancario, in parte compensato dai rimborsi e dal pagamento di dividendi.

Sul fronte della redditività, il Gruppo conferma il positivo trend di crescita dei ricavi (54,62 mln di euro; +15%) e una buona marginalità operativa lorda sul fatturato (16%). Nel 2024, con la conclusione degli ammortamenti legati alla rivalutazione di specifici beni di Supermoney (che nel 2023 avevano pesantemente impattato la performance economica), il Gruppo ha visto tornare in positivo sia il margine operativo netto (2,63 mln di euro) che il risultato netto di esercizio (2,87 mln di euro).

La Società presenta un adeguato assetto di governance e controllo, sintetizzato in un organo amministrativo composto da due membri e presieduto dal sig. Manfredi Andrea, proprietario dell’azienda tramite una S.r.l. di cui è socio unico. La Società ha inoltre provveduto a nominare un Collegio Sindacale e ad affidare la revisione dei bilanci a una società specializzata. DO IT NOW svolge a tutti gli effetti il ruolo di holding, controllando la maggioranza del capitale di Supermoney S.p.A, Massima Energia S.p.A. e Blasting SA.

Rispetto al peer group di riferimento, DO IT NOW presenta un elevato posizionamento dimensionale che la colloca tra le aziende italiane più grandi per fatturato nel settore. La Società mostra inoltre un buon posizionamento in termini di solvibilità e redditività, entrambe superiori al 50esimo percentile della distribuzione del campione.

Guardando allo stato di salute del peer group settoriale, si evidenzia come questo risulti sufficientemente patrimonializzato e caratterizzato da un basso livello di leva finanziaria. Risulta corretta anche la gestione del rapporto tra attivo e passivo corrente. L’area che presenta le maggiori criticità è quella della redditività, dove le aziende del settore mostrano rendimenti deboli del capitale investito e di rischio.

Nel primo trimestre del 2025 l’economia italiana ha registrato una crescita moderata, sostenuta soprattutto dai consumi delle famiglie, favoriti dalla stabilità dell’occupazione e dall’aumento dei redditi reali. I servizi hanno rappresentato il principale motore della crescita, mentre la manifattura ha mostrato segnali di ripresa che potrebbero tuttavia essere frenati nei prossimi mesi dall’inasprimento dei dazi e dalle incertezze geopolitiche. Il settore delle costruzioni ha dato un contributo positivo grazie ai progetti legati al PNRR, che hanno compensato la debolezza del comparto residenziale. Più contenuta, invece, la dinamica degli investimenti privati, penalizzati dal basso utilizzo della capacità produttiva e da condizioni finanziarie ancora restrittive. Secondo le più recenti proiezioni della Banca d’Italia, il PIL aumenterebbe dello 0,6% nel 2025, dello 0,8% nel 2026 e dello 0,7% nel 2027, trainato principalmente dalla domanda interna e dall’attuazione degli investimenti pubblici previsti dal PNRR.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating preliminare). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com