Corporate Credit Rating 2025 per INNOVATIVE-RFK SPA: A3 (Affirm)

Press release 30 Settembre 2025

Solicited Corporate Credit Rating per INNOVATIVE-RFK SPA: A3 (Affirm)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di INNOVATIVE-RFK S.P.A. assegnando il giudizio di A3 (Affirm). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione economico-finanziaria adeguata e risulti in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

Innovative-RFK S.p.A. (di seguito “I-RFK” o “la Società”), fondata nel 2017 da Red Fish Kapital S.p.A, è una società di investimento specializzata in start-up ad alto contenuto di innovazione. Detiene numerose partecipazioni, tra cui meritano menzione le quote di Audio Technologies (aprile 2023 - settore biomedicale) e Abbrevia (settembre 2023 – business information), con un capitale investito complessivamente pari a 6,4 mln di euro. In considerazione del buon andamento delle partecipate, nonché degli interventi correttivi posti in essere nel corso dell’anno, il Management non ha effettuato alcuna svalutazione nel FY24.

Key Rating Assumptions

La società INNOVATIVE-RFK S.p.A. presenta una situazione economico-finanziaria caratterizzata da una buona solvibilità e da un livello adeguato di copertura delle immobilizzazioni. La redditività risulta soddisfacente nel FY24 grazie ai capital gains realizzati dalle cessioni di Web al Chilo, MagillaGuerilla e Red Raion. Nel FY24 la liquidità della I-RFK S.P.A. è diminuita da 0,7 mln a 0,1 mln di euro (-0,5 mln su base annua) a seguito del piano di buyback finalizzato alla progressiva liquidazione degli investitori. Tale operazione è stata sostenuta dai flussi di cassa derivanti dalle dismissioni di Web al Chilo, Red Rayon e Magillaguerrilla, iscritte in bilancio per circa 1,7 mln di euro generatrici di plusvalenze per oltre 2 mln di euro. Per il futuro, il Management prevede di proseguire con operazioni di cessione mirate a garantire rendimenti soddisfacenti agli azionisti e a facilitare l’uscita degli investitori, tenuto conto della scarsa liquidità del mercato di quotazione della Società. Al 30 giugno 2025, la Società dispone di liquidità per 1,8 mln di euro, grazie all’incasso derivante dalla vendita di Hyntelo (1,8 milioni rispetto a un valore di bilancio di 0,75 mln), ai dividendi percepiti (0,3 mln) e al graduale rientro delle esposizioni creditizie verso Red Raion e Web al Chilo (0,15 mln). Nel terzo trimestre del 2025è stata inoltre ceduta la partecipazione in Websolute per un corrispettivo di 2,2 mln, di cui 0,5 mln già incassati e la restante quota ricevuta sotto forma di azioni (circa 950 mila). Tale operazione si inserisce nel percorso di liquidazione degli investitori previsto per il FY26.

La Società è quotata su Euronext Access Paris e presenta una compagine azionaria molto ampia che include investitori privati e istituzionali. Tra questi figura il Management, con il Dott. Pescetto Paolo (già Presidente e fondatore di Arkios Italy S.p.A., RedFish Kapital S.p.A., e RedFish LongTerm Capital S.p.A, quest’ultima quotata su Euronext Growth Milan da giugno 2023), che detiene una partecipazione del 9,78%, confermandosi tra i principali azionisti. Gli organi amministrativi e di controllo di I-Rfk sono organizzati collegialmente e affiancati da una società di revisione esterna incaricata del controllo dei conti di bilancio.

La società presenta un posizionamento dimensionale inferiore alla mediana, indicando una dimensione non soddisfacente. La solvibilità risulta ottima, con un leverage che si mantiene su livelli sostenibili. La redditività evidenzia un marcato recupero rispetto al 2023, grazie soprattutto alla plusvalenza di 1,9 mln di euro generata dall’exit di Web al Chilo. Il peer group mostra un livello di indebitamento sostenibile, sia generale che finanziario, grazie al rafforzamento patrimoniale supportato da una redditività adeguata e in costante miglioramento nel periodo analizzato.

Al termine del secondo trimestre 2025, il numero di startup innovative è pari a 12.342, ossia il 3,08% delle oltre 400.000 società di capitali attive in Italia. Nel secondo semestre 2025, il Fondo di Garanzia ha gestito 492 operazioni per un potenziale di finanziamenti di circa 79 milioni di euro in favore di startup innovative, di cui la gran parte già erogata (circa 40 milioni). Dall’analisi dei bilanci 2023, disponibili per 8.154 startup su 12.342, emerge un valore mediano della produzione di 41 mila euro, sensibilmente inferiore rispetto al valore medio (208 mila euro). Ciò evidenzia come la maggioranza delle startup innovative si trovi ancora in una fase embrionale di sviluppo. Ne derivano indicatori di redditività lievemente negativi; limitando però l’analisi alle sole società in utile (44% del totale), il quadro economico migliora notevolmente: ROI e ROE si attestano rispettivamente all’11% e al 20%, superando le performance delle altre società di capitali (ROE 16% e ROI 6%). L’indice di indipendenza finanziaria risulta pari a 0,42 sul totale delle startup e a 0,34 considerando solo quelle in utile, a testimonianza di una buona dotazione patrimoniale.

Nel primo trimestre 2025, l’economia italiana ha registrato una crescita moderata, sostenuta in particolare dai consumi delle famiglie, favoriti dalla stabilità dell’occupazione e dall’aumento dei redditi reali. Gli investimenti invece hanno continuato a mostrare debolezza, penalizzati dal basso utilizzo della capacità produttiva e da condizioni finanziarie ancora restrittive. La crescita è stata trainata soprattutto dai servizi, mentre la manifattura ha mostrato segnali di ripresa che potrebbero essere frenati nei prossimi mesi dall’inasprimento dei dazi e dalle incertezze geopolitiche. Anche il settore delle costruzioni ha contribuito positivamente, grazie ai progetti legati al PNRR, che hanno compensato il calo nel comparto residenziale. Secondo le più recenti proiezioni della Banca d’Italia, il PIL aumenterebbe dello 0,6% nel 2025, per poi crescere dello 0,8% nel 2026 e dello 0,7% nel 2027, trainato principalmente dalla domanda interna e dagli investimenti pubblici previsti dal PNRR.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

L'entità valutata non è un acquirente di servizi ausiliari forniti da modefinance. Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Carmela Santomarco, Rating Analyst
carmela.santomarco@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com