Solicited Corporate Credit Rating per NWG ENERGIA SPA SOCIETÀ BENEFITSPA: A3- (Affirm)
modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di NWG ENERGIA S.P.A. SOCIETÀ BENEFIT assegnando il giudizio di A3- (Affirm). L’analisi evidenzia come il soggetto abbia buone capacità di onorare le obbligazioni assunte.
NWG ENERGIA S.P.A. SOCIETÀ BENEFIT (di seguito “NWG ENERGIA”) è un operatore attivo dal 2014 nel trading di energia elettrica da fonti rinnovabili (69% eolico, 31% fotovoltaico), prodotta in Italia e certificata attraverso il sistema delle Garanzie d’Origine. Nel 2016 è divenuta società benefit e ha ottenuto la certificazione B-Corp, che attesta il rispetto di elevati standard ambientali, sociali e di trasparenza; inoltre, dal 2022 pubblica il Bilancio di Sostenibilità, certificato da KPMG. Opera sia come Reseller di energia elettrica, sia come utente del dispacciamento, coprendo circa il 57% del proprio fabbisogno attraverso acquisti diretti sul mercato elettrico. A dicembre 2024, lo sviluppo commerciale realizzato dalla collegata NWG ITALIA S.P.A. SB ha consentito alla Società di accelerare la crescita del portafoglio clienti, che ha superato i 112 mila punti di fornitura elettrica (POD), registrando un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. Nel 2024, il tasso di abbandono (churn rate) si è mantenuto in linea con la mediana settoriale riportata da ARERA, nonostante nel secondo semestre si sia registrato un lieve incremento.
Key Rating Assumptions
L’incremento del 21% dei volumi commercializzati (361,5 GWh), insieme all’ottimizzazione degli approvvigionamenti favorita da un maggiore ricorso agli acquisti diretti sul GME (203,7 GWh, +49% YoY) ha sostenuto la crescita dei ricavi di NWG ENERGIA, che hanno raggiunto 135,3 mln di euro (+30% YoY). Questi fattori hanno consentito alla Società di migliorare significativamente la marginalità operativa netta (16,9 mln) e l’utile d’esercizio (12 mln), raggiungendo livelli di redditività nettamente superiori al track record storico. Nel 2024 NWG Energia ha inoltre rafforzato la propria solidità patrimoniale, riducendo il leverage da 2,55x a 1,36x e portando il patrimonio netto a 19,7 mln di euro (+83% YoY). L’indebitamento finanziario lordo si è ridotto a 0,6 mln, mentre la Posizione Finanziaria Netta è risultata positiva per 6,9 mln, supportata da elevate disponibilità liquide, che consentono di mantenere un adeguato livello di attività correnti nette, come confermato dal current ratio pari a 1,8x.
Nel 2024 la Società ha registrato un incremento delle disponibilità liquide da 6,5 a 7,5 milioni di euro, trainato da solidi flussi di cassa operativi sostenuti dalla crescita della customer base, dalla revisione delle condizioni di vendita e dall’ottimizzazione dell’approvvigionamento. Tale generazione di cassa, oltre a coprire il fabbisogno di circolante (2,5 mln), gli esborsi per acquisizione contratti (6,6 mln), il rimborso di finanziamenti (6,1 mln) e la distribuzione di dividendi (3,1 mln), ha anche generato un incremento di 1,0 milione, portando la liquidità a 7,5 mln a fine 2024.
NWG ENERGIA presenta un organo amministrativo collegiale adeguatamente strutturato, il cui operato è sottoposto alla vigilanza del collegio sindacale. Le attività di revisione legale del bilancio d’esercizio e di certificazione del bilancio di sostenibilità sono affidate a primarie società specializzate. Nel corso dell’esercizio 2022, all’adozione del Modello Organizzativo ex D. Lgs. 231/2001 ha fatto seguito la nomina dell’Organismo di Vigilanza. La proprietà di NWG ENERGIA S.P.A. è principalmente riconducibile ai sig.ri D’Antini Francesco e Rainone Antonio, che detengono complessivamente circa il 60% del capitale sociale tramite i veicoli CAPITAL HOLDING S.R.L. e FA.RA. HOLDING S.R.L.. Dal 2019, a seguito della liquidazione di un socio, la Società detiene il 20% del proprio capitale sociale sotto forma di azioni proprie.
In termini dimensionali, la Società si colloca tra le realtà di maggiore rilievo del proprio settore, grazie a una crescita del 30% dei ricavi di vendita su base annua, sostenuta dall’aumento dei volumi commercializzati e dalla revisione delle tariffe applicate alla clientela. Per quanto riguarda la solvibilità e la redditività, le performance economiche conseguite e il rafforzamento patrimoniale che ne è derivato hanno consentito a NWG ENERGIA di raggiungere un posizionamento solido, superiore alla mediana di settore.
Nel 2024 i prezzi energetici in Italia si sono stabilizzati grazie alla crescita delle rinnovabili, al calo dei consumi e a condizioni climatiche favorevoli, pur restando superiori ai livelli pre-crisi a causa del peso dei combustibili fossili. Le fonti rinnovabili hanno coperto circa il 50% della produzione elettrica e, in futuro, saranno sostenute da nuovi investimenti da parte di Terna e dal lancio del MACSE, volto a incentivare i sistemi di accumulo. A livello europeo, il GNL ha raggiunto il 38% delle importazioni di gas, compensando il calo delle forniture russe. A fine aprile 2025, lo stoccaggio era al 47%, con il 90% della capacità già allocata per il 2025/26, a garanzia della sicurezza energetica.
Nel primo trimestre del 2025, l’economia italiana ha registrato una crescita moderata, sostenuta dai consumi privati grazie alla stabilità del mercato del lavoro e all’aumento dei redditi reali. Gli investimenti restano deboli, penalizzati dalla capacità produttiva inutilizzata e da condizioni finanziarie restrittive. La crescita è stata trainata dai servizi e dalle costruzioni connesse al PNRR, mentre la manifattura ha mostrato segnali di ripresa ma potrebbe risentire dell’inasprimento dei dazi e dalle incertezze geopolitiche. Le proiezioni della Banca d’Italia indicano un aumento del PIL pari allo 0,6% nel 2025, allo 0,8% nel 2026 e allo 0,7% nel 2027.
Sensitivity Analysis
Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade:
Importante
Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.
Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.
modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.
Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.
Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.
modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.
La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.
In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.
Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.
L'entità valutata non è un acquirente di servizi ausiliari forniti da modefinance.
Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.
Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.
Contatti
Head Analyst - Carmela Santomarco, Rating Analyst
carmela.santomarco@modefinance.com
Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com