Corporate Credit Rating 2025 per RONCADIN SPA SB: B1+ (First Issuance)

Press release 31 Luglio 2025

Solicited Corporate Credit Rating per RONCADIN SPA SB: B1+ (First Issuance)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di RONCADIN S.P.A. SB assegnando il giudizio di B1+ (First issuance). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione adeguata, risultando in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

RONCADIN S.P.A. SB (di seguito anche “la Società”) è un’azienda italiana con sede a Meduno (PN), fondata nel 1992, specializzata nella produzione di pizze surgelate di alta qualità destinate al canale della grande distribuzione, sia a marchio proprio che in private label. Dal 2021 la Società ha assunto lo status di Società Benefit, rafforzando il proprio impegno verso uno sviluppo sostenibile e responsabile, e nel 2024 ha conseguito la prestigiosa certificazione B Corp, riconoscimento che certifica il raggiungimento dei più elevati standard di performance ambientale, sociale e di governance. Con una quota export che rappresenta circa il 75% del fatturato, Roncadin mantiene l’Italia come primo mercato di riferimento, seguita da Germania, Regno Unito e Stati Uniti. Nel 2024 l’azienda ha consolidato ulteriormente la propria presenza internazionale attraverso l’apertura di un nuovo stabilimento produttivo a Chicago, una struttura strategica che consentirà di potenziare la capacità produttiva del Gruppo e di cogliere appieno le opportunità offerte dal mercato nordamericano.

Key Rating Assumptions

Al termine dell’esercizio 2024, Roncadin S.p.A. SB conferma una solida posizione economico-finanziaria, caratterizzata da una struttura patrimoniale equilibrata e da un’efficace gestione della leva finanziaria. Il rapporto tra capitale proprio e capitale di terzi si mantiene su livelli bilanciati, come evidenziato da un leverage ratio contenuto (1,65x). Sebbene il financial leverage risulti ancora relativamente elevato (1,00x), si registra un trend in miglioramento rispetto agli esercizi precedenti, a conferma di una gestione finanziaria progressivamente più efficiente. L’incremento della Posizione Finanziaria Netta (PFN), passata da 32,50 milioni a 38,60 milioni di euro, è riconducibile principalmente agli importanti investimenti sostenuti nel corso dell’anno. Tale aumento è sostenibile, in quanto supportato da solidi margini operativi: l’indice PFN/MOL si attesta a 2,19x, confermando la capacità della Società di generare risorse sufficienti a copertura dell’indebitamento. Nel 2024, i ricavi consolidati da vendite hanno registrato una crescita significativa del +16,3% su base annua, superando la soglia dei 200 milioni di euro. Il costante miglioramento dell’efficienza operativa ha determinato un incremento del Margine Operativo Lordo (MOL), salito da 14,14 milioni a 17,62 milioni di euro, con una marginalità operativa pari al 9% del fatturato. L’utile netto si è attestato a 7,60 milioni di euro, in forte crescita rispetto agli esercizi precedenti, nonostante l’aumento progressivo di ammortamenti e oneri finanziari. Ha contribuito positivamente al risultato anche la gestione valutaria, con utili da cambi per 1,54 milioni di euro. Dal punto di vista della redditività, la Società evidenzia un miglioramento costante degli indicatori chiave, raggiungendo nel 2024 livelli ampiamente soddisfacenti sia in termini di ritorno sul capitale proprio che di ritorno sul capitale investito, a conferma della solidità e della sostenibilità del modello di business.

La Società è dotata di un solido assetto di governance e controllo: la gestione è affidata a un Consiglio di Amministrazione adeguatamente composto, mentre le funzioni di controllo e di revisione legale dei bilanci sono state demandate rispettivamente a un Collegio Sindacale e a una primaria società di revisione. Dal 2011 la Società adotta inoltre il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D.Lgs 231/2001. Roncadin S.p.A. SB, controllata dal socio unico Kanada S.r.l., possiede partecipazioni di controllo in due società a responsabilità limitata italiane e in Roncadin Holding USA Holding Co., holding che a sua volta gestisce le aziende che rappresentano il ramo produttivo e quello immobiliare del gruppo Roncadin negli Stati Uniti.

Nel confronto con il peer group settoriale, Roncadin S.p.A. SB presenta una solida performance dimensionale, posizionandosi tra le aziende di maggiori dimensioni in termini di volume d’affari realizzato nel 2023. La solvibilità e la redditività, pur ampiamente sufficienti nel loro complesso, risultano ancora leggermente inferiori ai rispettivi livelli mediani. Nel quadriennio 2021–2024, il peer group di riferimento ha registrato una condizione economico-finanziaria complessivamente solida. Gli indicatori di solvibilità si sono mantenuti su livelli adeguati, garantendo un equilibrio finanziario stabile. Dopo il rallentamento del 2022, il 2023 ha segnato una netta ripresa della redditività, con un miglioramento significativo dei principali indicatori, che si sono attestati su valori particolarmente positivi.

Nel 2024, il settore delle pizze surgelate in Italia è cresciuto in modo significativo, raggiungendo un valore di circa 570 milioni di euro nella grande distribuzione, in aumento del 4,7% a valore e 5,8% a volume. A livello globale, il mercato oggi vale circa 21 miliardi di dollari e dovrebbe arrivare a 40 miliardi entro un decennio.

Nel 2025, gli Stati Uniti mantengono la leadership economica globale, con una crescita solida (PIL +2,03%) ma un’inflazione in risalita, spinta da politiche fiscali espansive e restrizioni commerciali. Debito pubblico e incertezza politica restano fattori di criticità. Gli USA restano un partner strategico per l’Italia, ma dazi crescenti potrebbero penalizzare le esportazioni, soprattutto delle PMI. In Europa, la crescita è più debole (PIL area euro +0,9%), ma sostenuta da una politica monetaria espansiva e da un’inflazione in calo verso il target del 2%. Il contesto appare più stabile sul piano fiscale e sociale, ma meno dinamico rispetto agli Stati Uniti. Entrambe le aree affrontano rischi legati a geopolitica, commercio globale e fiducia dei mercati.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating preliminare). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Stefano Chirsich, Rating Analyst
stefano.chirsich@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Naomi Busdon, Rating Process Manager
naomi.busdon@modefinance.com