Solicited Corporate Credit Rating per SEMPLICE GAS & LUCE SPA: B1- (First Issuance)
modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di SEMPLICE GAS & LUCE S.P.A. assegnando il giudizio di B1- (First issuance). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione adeguata, risultando in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.
SEMPLICE GAS & LUCE S.P.A. (di seguito anche “Società”) è stata fondata nel 2017 da un gruppo di imprenditori con oltre dieci anni di esperienza nel settore energetico e opera nel mercato libero fornendo energia elettrica e gas naturale. Inizialmente attiva solo come reseller, ha scelto di rivolgersi al segmento domestico, avviando un processo di consolidamento interno che ha portato, nel 2023, alla piena autonomia operativa e alla gestione diretta di tutte le attività. Trasformatasi in S.p.A. nel 2024, la Società ha completato la transizione da reseller a utente diretto dei servizi di dispacciamento e distribuzione, avviando l’approvvigionamento di energia tramite il GME. L’obiettivo per il 2025 è raggiungere una copertura diretta del fabbisogno energetico, accelerando al contempo l’acquisizione di nuovi clienti e avviando l’apertura di sportelli fisici, in un’ottica di maggiore prossimità con l’utente finale.
Key Rating Assumptions
La SEMPLICE GAS & LUCE S.P.A. presenta una situazione economico-finanziaria complessivamente adeguata. Nel 2024, la Società ha registrato un incremento sia dei ricavi di vendita (16,66 milioni di euro; +49%) sia dei margini operativi (MOL: 838 mila euro; +38%; MON: 737 mila euro; +36%). Tali risultati si accompagnano a un equilibrio finanziario soddisfacente, evidenziato da indici di liquidità superiori all’unità (1,67) e da una buona gestione delle dinamiche di cassa. Per quanto riguarda la solvibilità, si evidenzia un indicatore di leverage pari a 5,98, in miglioramento rispetto all’esercizio precedente (7,14), pur rimanendo su livelli non ancora del tutto equilibrati. Il patrimonio netto, pari a 1,33 milioni di euro (+46%), finanzia il 14,32% del totale attivo (9,28 mln di euro). L’indebitamento finanziario risulta estremamente contenuto e in diminuzione rispetto al 2023. Al netto delle disponibilità liquide (3,33 milioni di euro), la posizione finanziaria netta presenta un saldo negativo di -3,19 milioni di euro, indicativo di una situazione di cassa attiva che conferma la piena capacità della Società di far fronte alle proprie obbligazioni mediante la liquidità disponibile.
La Società presenta un organo amministrativo composto da due membri, i quali risultano anche soci di fatto tramite società a loro riconducibili. La compagine societaria è composta da tre azionisti, di cui due S.r.l. e un Trust. La Società si è inoltre correttamente dotata di un Collegio Sindacale, mentre non è stata prevista la nomina di una società di revisione.
Nel confronto con il peer group settoriale, la Società mostra un posizionamento dimensionale superiore alla mediana, rafforzato dall’incremento del volume d’affari registrato negli ultimi esercizi. Anche la redditività risulta buona, evidenziando un posizionamento superiore al 50esimo percentile del peer group analizzato. Al contrario, sotto il profilo della solvibilità, la Società si colloca al di sotto della mediana del campione, pur mantenendo una leva finanziaria equilibrata. Nel periodo 2021-2024, il peer group ha mostrato un progressivo rafforzamento della struttura patrimoniale, evidenziato da una riduzione degli indici. La liquidità si mantiene solida e stabile, con un current ratio su livelli di equilibrio. In ambito reddituale, ROE e ROCE evidenziano una buona stabilità su valori adeguati.
I fondamentali del settore energetico in Italia sono migliorati grazie alla stabilizzazione delle quotazioni del gas e dell’energia, accompagnata da una riduzione della volatilità rispetto ai record registrati nel 2022. Tuttavia, il ruolo sempre più strategico del GNL (gas naturale liquefatto) all’interno del mix energetico – che ha rappresentato il 38% del gas importato dall’UE nel 2024, rispetto al 20% del 2021 - in sostituzione del gas russo via pipeline, comporta un incremento dei costi di approvvigionamento ed espone l’Italia al rischio di possibili aumenti dei prezzi, dovuti alle dinamiche del mercato globale (aumento della domanda di gas in Asia, cambiamenti nelle politiche di estrazione dello shale gas negli USA, ecc.).
A livello macroeconomico, anche per il 2024 la crescita del PIL è stata modesta, a causa delle rigide condizioni finanziarie - con tassi di interesse ancora elevati nella zona euro - di un’inflazione attorno al 2%, che incide sulla spesa delle famiglie e sugli investimenti, e di una crescita mondiale potenzialmente rallentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e dall’inasprimento della politica commerciale statunitense.
Sensitivity Analysis
Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade:
Importante
Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.
Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.
modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.
Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.
Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.
modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.
La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.
In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.
Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.
La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating preliminare). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.
Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.
Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.
Contatti
Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com
Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com