Solicited Corporate Credit Rating per ZKL INVEST LTD: A3- (Affirm)
modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di ZKL INVEST LTD assegnando il giudizio di A3- (Affirm). L’analisi evidenzia come l’azienda presenti una buona capacità di onorare le obbligazioni assunte.
La Società ZKL INVEST LTD è stata fondata nel 2017 dal sig. Agostino R. Luongo. Ha sede nel Regno Unito ed è attiva nel mercato delle fideiussioni, della concessione di crediti e delle garanzie a favore di aziende operanti in diversi settori, con particolare focus sul mercato delle costruzioni. La Società, regolamentata dalla Financial Conduct Authority, ha costruito negli anni solide relazioni con i propri clienti, che le consentono di offrire le soluzioni efficaci di gestione del rischio, anche grazie alla collaborazione con importanti operatori del settore edile. Da novembre 2022, ZKL ha esteso le proprie attività al mercato rumeno, con nuove partnership nel Paese. Grazie a processi strutturati di audit interno e underwriting, la società non ha mai registrato procedimenti relativi a reclami e gestisce efficacemente il rischio, garantendo il pieno rispetto degli standard normativi stabiliti dalla FCA. Questi fattori hanno contribuito a rafforzare la fiducia del mercato nei confronti di ZKL. Recentemente, ZKL UK ha costituito in Estonia ZKL EU Guarantee OU, che ha richiesto l’autorizzazione per operare con specifica licenza. Inoltre, ZKL UK acquisirà il 100% di ZKL Invest Service S.r.l., un MGU italiano autorizzato da IVASS con passaporto UE. La direzione intende designare ZKL Invest Ltd come holding del gruppo, mentre le società estone e italiana costituiranno le principali entità operative.
Key Rating Assumptions
ZKL INVEST LTD conferma una solida situazione finanziaria e operativa. La struttura patrimoniale e finanziaria della società è conservativa e robusta: quasi tutti gli asset sono finanziati tramite capitale proprio, pari a 21,77 milioni di euro al 31 luglio 2025. La società non presenta debiti finanziari.
La maggior parte degli asset (17,60 milioni di sterline) è investita in titoli di stato tedeschi, che garantiscono un flusso costante di liquidità e possono, se necessario, essere utilizzati per coprire eventuali passività derivanti dalle garanzie rilasciate ai clienti.
I ricavi derivano da commissioni sui servizi di garanzia e da proventi finanziari da titoli a reddito fisso. Nel primo semestre, la società ha generato ricavi per 1,27 milioni di euro, confermando il trend di crescita degli ultimi anni. I proventi da interessi sui titoli tedeschi hanno contribuito in modo significativo, rappresentando il 40% del totale. L’EBITDA è pari a 494 mila euro, con un margine del 39% sui ricavi, mentre l’utile netto ammonta a 517 mila euro. La società evidenzia inoltre buone performance in termini di ritorno sul capitale investito e di margine netto di profitto.
La Società ha rafforzato l’assetto di governance e controllo nel precedente esercizio. Attualmente è amministrata da un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri, presieduto dal Sig. Agostino Raffaele Luongo, che ricopre anche il ruolo di Amministratore Delegato. Egli è socio unico di FPYIC GROUP CORP, azionista unico di ZKL. I dipartimenti legale e informatico sono affidati a professionisti qualificati. Da gennaio 2025 è stata inoltre nominata una figura preposta al Controllo Interno (Internal Audit Officer). I bilanci della Società sono certificati da una società di revisione contabile indipendente.
La società presenta un buon posizionamento in termini di dimensioni e solvibilità. Sul fronte della redditività, il punteggio è inferiore alla media del gruppo di riferimento. Quest’ultimo appare adeguatamente capitalizzato rispetto al debito totale, mentre il rapporto di leva finanziaria risulta non del tutto soddisfacente. La gestione delle attività e passività correnti non presenta criticità. Quanto alla redditività, il gruppo di riferimento evidenzia indicatori complessivamente solidi. Il mercato europeo delle fideiussioni è atteso in crescita nei prossimi anni, con Italia e Germania in prima linea grazie alle quote di mercato più consistenti. La collaborazione tra banche e società di fideiussione, favorita dalle nuove normative, rappresenta una tendenza in crescita e una strategia efficace per migliorare la gestione del rischio, generando maggiori opportunità di sviluppo per gli operatori del settore. Il comparto delle fideiussioni e delle garanzie resta strettamente legato al settore delle costruzioni, che ha mantenuto una domanda solida anche durante la pandemia.
Nel 2024, l’economia dell’UE è cresciuta dell’1%, sostenuta da mercati del lavoro solidi e condizioni monetarie più favorevoli. Nel 2025, l’incertezza legata alle politiche protezionistiche statunitensi ha aumentato la volatilità dei mercati e portato a una revisione al ribasso delle previsioni di crescita. Le esportazioni risultano deboli, ma i consumi privati rimangono robusti grazie all’aumento dei salari e al calo dell’inflazione, attesa in linea con l’obiettivo del 2% della BCE. Tra i rischi si annoverano tensioni commerciali, instabilità geopolitica e shock climatici; le opportunità derivano invece dal miglioramento delle relazioni USA-Cina e dalle nuove iniziative commerciali dell’UE.
Sensitivity Analysis
Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade:
Importante
Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.
Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.
modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.
Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.
Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.
modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.
La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.
In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.
I termini per il processo di appello sono scaduti senza comunicazione di errori materiali da parte della Rated Entity.
L'entità valutata non ha acquistato servizi ausiliari forniti da modefinance.
Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.
Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.
Contatti
Head Analyst - Elisa Graffi, Rating Analyst
elisa.graffi@modefinance.com
Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com