Corporate Credit Rating 2025 per UNION SRL: B1- (First Issuance)

Press release 16 Luglio 2025

Solicited Corporate Credit Rating per UNION SRL: B1- (First Issuance)

modefinance ha pubblicato sul sito il Corporate Credit Rating (Solicited) di UNION S.R.L. assegnando il giudizio di B1- (First issuance). L’analisi evidenzia come il soggetto presenti una situazione adeguata, risultando in grado di poter fronteggiare avverse condizioni economiche nel medio e nel lungo periodo.

UNION S.R.L. (di seguito anche “la Società”), costituita nel 2017, è un fornitore di energia e gas che ha costruito la propria identità su un modello di business interamente green, basato sulla fornitura di energia da fonti rinnovabili certificate e sull’adozione di soluzioni innovative che pongono il cliente al centro del processo di transizione energetica, rendendolo protagonista attivo di un ampio ecosistema partecipativo. Da un lato, l’utente è incentivato a promuovere l’uso di energia da fonti rinnovabili, beneficiando di vantaggi concreti come sconti in bolletta e gift card; dall’altro, ha la possibilità di aderire a progetti di produzione e condivisione di energia pulita. Grazie a queste iniziative, la Società registra un elevato livello di fidelizzazione della propria customer base, con ricadute positive in termini di riduzione dei costi di acquisizione e gestione dei nuovi clienti.

Key Rating Assumptions

Nel 2024, UNION S.R.L. ha registrato una significativa crescita dimensionale, trainata da un incremento del 43,1% nel numero di POD e PDR in fornitura. Questo sviluppo si è tradotto in un aumento dei volumi commercializzati, che hanno superato i 106 GWh di energia e raggiunto quasi 18 milioni di Smc di gas, segnando rispettivamente una crescita del 37,1% e del 38,7% rispetto all’anno precedente. L’incremento dei volumi, il continuo efficientamento del modello di business della “Sharing Community”, l’approvvigionamento diretto sui mercati energetici, e la rilevazione di sopravvenienze attive sui crediti d’imposta acquistati sono stati i principali fattori che hanno favorito l’incremento del MOL, salito a 10,27 mln di euro (rispetto a 1,92 mln nel 2023), e il conseguimento di un utile netto pari a 6,69 mln di euro (949 mila euro nel 2023). I principali indicatori di redditività hanno evidenziato un marcato rafforzamento, posizionandosi su livelli superiori alla mediana del settore di riferimento. Sul piano patrimoniale-finanziario, l’aumento del patrimonio netto, derivante dal conseguimento dell’utile d’esercizio, ha determinato una riduzione del leverage ratio, che si attesta su un livello considerato equilibrato (3,49x). Parallelamente, si è registrato un ulteriore miglioramento del financial leverage, pari a 0,40x, segno di un limitato ricorso a finanziamenti esterni. L’elevata dotazione di liquidità, unitamente alla limitata esposizione debitoria di natura finanziaria, consente alla Società di mantenere una situazione cash-positive pari a 3,51 mln di euro rispetto ai debiti finanziari.

UNION S.R.L. non presenta complessità a livello di struttura proprietaria, con il capitale sociale equamente suddiviso tra il sig. Emmanuelle Cilli e la Sogen S.r.l., società a sua volta controllata dal sig. Tibaldo Marco. La gestione della Società è affidata a un Amministratore unico, mentre la revisione legale dei conti è svolta da un professionista esterno. Considerata la significativa crescita dimensionale registrata nel 2024, destinata a proseguire nei prossimi esercizi, ci si attende un progressivo potenziamento dell’assetto di governance e dei sistemi di controllo, in linea con l’evoluzione organizzativa e le nuove esigenze di presidio gestionale.

Nel confronto con il peer group settoriale, la Società mostra un posizionamento dimensionale prossimo alla mediana, sia in termini di fatturato sia di solvibilità, mentre la redditività risulta particolarmente elevata grazie al significativo rafforzamento del ROE registrato nel 2024. Nel periodo 2021-2024, il peer group ha espresso adeguati livelli mediani di solvibilità, evidenziando al contempo un corretto equilibrio finanziario. I livelli mediani di redditività, in crescita nel biennio 2023-2024, risultano soddisfacenti.

I fondamentali del settore energetico in Italia sono migliorati grazie alla stabilizzazione delle quotazioni del gas e dell’energia, accompagnata da una riduzione della volatilità rispetto ai record registrati nel 2022. Tuttavia, il ruolo sempre più strategico del GNL (gas naturale liquefatto) all’interno del mix energetico – che ha rappresentato il 38% del gas importato dall’UE nel 2024, rispetto al 20% del 2021 - in sostituzione del gas russo via pipeline, comporta un incremento dei costi di approvvigionamento ed espone l’Italia al rischio di possibili aumenti dei prezzi. Questi ultimi potrebbero derivare da dinamiche del mercato globale, come l’aumento della domanda di gas in Asia o cambiamenti nelle politiche di estrazione dello shale gas negli USA.

A livello macroeconomico, anche per il 2024 la crescita del PIL è stata modesta, a causa delle rigide condizioni finanziarie - con tassi di interesse ancora elevati nella zona euro - di un’inflazione attorno al 2%, che incide sulla spesa delle famiglie e sugli investimenti, e di una crescita mondiale potenzialmente rallentata dalle persistenti tensioni geopolitiche e dall’inasprimento della politica commerciale statunitense.

Sensitivity Analysis

Nella tabella seguente vengono riportati i fattori, le azioni o gli eventi che potrebbero portare il giudizio di rating ad un upgrade o ad un downgrade: 

Importante

Il presente Corporate Credit Rating è pubblicato da modefinance secondo il regolamento EU N. 1060/2009 e seguenti emendamenti.

Il presente rating è sollecitato ed è basato su informazioni sia pubbliche che private. La società valutata e/o le parti correlate hanno fornito tutte le informazioni private utilizzate nel presente documento.

modefinance ha avuto accesso ad alcuni documenti ed informazioni finanziarie private e riservate della società analizzata e/o di parti correlate. I rating sollecitati e non sollecitati emessi da modefinance sono comparabili in termini di qualità, poiché lo status di sollecitazione non ha alcun effetto sulle metodologie utilizzate. Per avere informazioni più dettagliate si faccia riferimento al seguente link.

Il presente Corporate Credit Rating è stato emesso sulla base della Metodologia MORE 2.0 e Metodologia MORE 1.0.

Per informazioni sui tassi storici di default dei Corporate Credit Rating si faccia riferimento a ESMA Central Repository al seguente link e alla piattaforma europea dell’ESMA.

modefinance adotta la seguente definizione di default: impresa in fallimento, in liquidazione non volontaria, in amministrazione controllata, o che risulta insolvente rispetto a un impegno finanziario scaduto.

La qualità delle informazioni disponibili per la valutazione del rating della società analizzata è stata giudicata da modefinance come soddisfacente.

In conformità al Regolamento sulle agenzie di rating del credito, il presente rating è stato trasmesso alla società oggetto di valutazione prima della sua pubblicazione, in modo tale da poter dar modo alla stessa di identificare eventuali errori materiali contenuti nel report.

Non sono state effettuate modifiche in seguito alla conclusione del processo di notifica.

La società valutata ha acquistato servizi ausiliari da modefinance (rating preliminare). Modefinance garantisce che il presente acquisto di attività ausiliarie non costituisce alcun conflitto di interesse.

Il presente rating è emesso da modefinance in modo indipendente. Gli analisti, membri del rating team coinvolti nel processo, modefinance Srl, i membri del consiglio di amministrazione e i soci non presentano conflitti di interesse, né reali né potenziali, con la società oggetto di valutazione o con terze parti collegate. Qualora nel futuro emergesse un potenziale conflitto di interessi in relazione alle persone riportate sopra, modefinance provvederà a riportare le informazioni necessarie e se necessario, procederà a ritirare il rating.

Il presente rating del credito rappresenta un parere di modefinance sullo stato di salute generale della società oggetto di valutazione ed è opportuno farvi affidamento entro certi limiti. Il rating emesso è soggetto a monitoraggio e revisione fino al suo ritiro.

Contatti

Head Analyst - Stefano Chirsich, Rating Analyst
stefano.chirsich@modefinance.com

Responsible for Rating Approval - Pinar Dilek, Rating Process Manager
pinar.dilek@modefinance.com